Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentazione da presentare per i casi di acquisto automatico di cittadinanza Italiana da parte di minori nati all’estero da cittadini Italiani

LISTA DOCUMENTI (TUTTI OBBLIGATORI come indicati)

  • Modulo di Richiesta di Trascrizione in Italia del certificato di nascita di un minore (cliccare qui);
  • Per le nascite di minorenni avvenute negli stati di:
    • ARIZONA, CALIFORNIA, NEVADA (clicca qui)
    • NEW MEXICO (clicca qui)
    • Per i certificati non formati nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles si raccomanda di verificare sempre la correttezza della documentazione con il Consolato italiano territorialmente competente per emissione dell’atto consultando il sito web. La procedura da seguire può variare in base al Paese in cui l’atto è stato rilasciato, secondo gli accordi in vigore con il Paese in questione. Trova il tuo consolato competente qui.
      Esempio: Per atto di nascita emesso a Buenos Aires (Argentina), verificare il sito web del Consolato Generale italiano a Buenos Aires.
      Per atto di nascita emesso a New York (USA), verificare il sito web del Consolato Generale italiano a New York.
  • Documentazione comprovante il possesso esclusivo della cittadinanza italiana dei genitori/nonni o di residenza in Italia del genitore come indicato ai punti 2 e 3 della pagina precedente.

Per i nati all’estero è necessario che il certificato di nascita venga registrato (trascritto) presso il Comune di iscrizione AIRE di uno dei genitori italiani.

La trasmissione del certificato di nascita al Comune comporta anche l’automatica iscrizione anagrafica del minore, per il quale non è necessario presentare separatamente la richiesta di iscrizione AIRE.

Trascrizione atto di nascita: e’ possibile richiedere la trascrizione dell’atto di nascita solo se TUTTI GLI ATTI DI STATO CIVILE PRECEDENTI (eventuali matrimoni e divorzi del/dei genitore/i italiano/i) sono già stati presentati per la loro relativa trascrizione in Italia.

NOTA BENE:

  • Prima di presentare o inviare un certificato, si prega di controllare  ATTENTAMENTE generalità, luogo e data di nascita degli interessati con le autorità estere competenti. In caso di errori, sarà necessario richiedere le correzioni all’ufficio che ha emesso l’atto.


INFORMAZIONI SU CERTIFICATO DI NASCITA CERTIFIED COPY – LONG FORM:

Per ottenere certificati di Stato Civile emessi nella nostra giurisdizione: clicca qui

Che cos’e’ una certified copy? Che cos’e’ un certificato in versione “Long Form”?
Una “certified copy” di un certificato americano è una copia ufficiale di un documento, come un certificato di nascita, di matrimonio o di morte, che è stata autenticata da un ente competente. Questa copia è considerata legalmente valida e identica all’originale.Per ottenere una certified copy, è necessario richiederla all’ufficio che ha emesso il certificato originale. La certified copy è spesso usata per scopi legali, burocratici o di identificazione, poiché fornisce la stessa validità dell’originale. Un certificato americano in versione “long form” è una copia dettagliata di un certificato di nascita, di morte o di matrimonio. Rispetto alla versione “short form”/”Abstract”, che contiene solo le informazioni essenziali dell’intestatario dell’atto, la versione “long form” include informazioni aggiuntive come i nomi dei genitori, il luogo di nascita, nome dei genitori degli sposi per certificati di matrimonio, chi ha firmato l’atto etc. Questa versione è spesso richiesta per scopi legali, come la richiesta di un passaporto o per altri documenti ufficiali.
NOTA BENE: Per la richiesta di trascrizione dei documenti in Italia NON si accettano versioni short form o abstract.

APOSTILLE:

  • L’Apostille si può richiedere al Secretary of State dello Stato nel quale il documento è stato rilasciato (ad esempio, se il certificato di nascita e’ stato rilasciato dal Department of Health della California, l’apostille va richiesta al Secretary of State della California).
  • L’apostille NON va tradotta in italiano
  • Contatti utili per ottenere l’Apostille nella nostra giurisdizione: clicca qui 
  • Il seguente link riporta alcune informazioni utili e i contatti dei Secretary of State degli Stati USA coperti da questa giurisdizione consolare: clicca qui

TRADUZIONI

  • La traduzione deve essere integrale, deve rispettare l’ordine dei campi e dei dati riportati sull’originale, deve essere dattiloscritta e non deve riportare conversioni di pesi e/o misure. Traduzioni non rispondenti ai requisiti NON saranno accettate.
  • Il richiedente può effettuare la traduzione del certificato di nascita.
  • In alternativa, ci si puo’ rivolgere ad un traduttore. Una lista di traduttori si puo’ trovare sul sito internet ufficiale del Consolato Generale d’Italia – Los Angeles (si fa presente che tali traduttori NON sono impiegati Consolari e che il Consolato NON e’ responsabile della qualita’ del lavoro svolto e delle tariffe applicate).

INFORMAZIONI UTILI:

Come richiede un certificato in Italia: clicca qui

 

CONSEGNA DOCUMENTI

Per le registrazioni di atti di Stato Civile, NON è necessario fissare un appuntamento, è sufficiente inviare per posta o presentare di persona la documentazione all’attenzione dell’Ufficio Stato Civile:
Via posta (USPS – FEDEX – UPS) In persona
CONSULATE GENERAL OF ITALY
VITAL RECORDS OFFICE
12424 Wilshire Blvd. Suite 1400;
Los Angeles, CA 90025
Durante L’orario di apertura al pubblico, presso la dropbox situata nella mailroom  – Livello P1 del nostro stabile

I documenti originali presentati NON possono essere restituiti.

 

CASO PARTICOLARE: Maternita’ Surrogata (clicca qui)

 

Registrazione di figli minori NATI FUORI O PRIMA DEL MATRIMONIO

I genitori che NON erano sposati al momento della nascita del minore, oltre alla documentazione di nascita sopra elencata, devono presentare il documento di riconoscimento di paternità/maternità (esempio “Declaration of Paternity/Paternage”) rilasciato dal “Department of Child Support Service”: esso viene solitamente compilato e firmato nella struttura ospedaliera da entrambi i genitori non sposati e viene poi registrato assieme alla nascita presso l’ufficio di stato civile locale. È quindi reperibile presso gli stessi uffici dove si richiedono i certificati di nascita. La Dichiarazione di Paternità dovrà essere corredata anch’essa da Apostille e traduzione in italiano. Qualora non fosse disponibile tale dichiarazione di paternità e se il figlio e’ minorenne, e’ possibile effettuare il riconoscimento attraverso una dichiarazione dei genitori presso i nostri uffici consolari. Per maggiori informazioni  si invita a inviare una email al seguente indirizzo: statocivile.losangeles@esteri.it, specificando i dati del minore e dei genitori.
Approfondimenti