Trascrizione in Italia di decessi avvenuti all’estero
Ufficio Stato Civile
Email: statocivile.losangeles@esteri.it
Aree di competenza: Arizona, Sud California, Nevada, New Mexico
Per le registrazioni di atti di Stato Civile, NON è necessario fissare un appuntamento, è sufficiente inviare per posta o presentare di persona la documentazione all’attenzione dell’Ufficio Stato Civile: | |
Via posta (USPS – FEDEX – UPS) |
In persona |
CONSULATE GENERAL OF ITALY VITAL RECORDS OFFICE 12424 Wilshire Blvd. Suite 1400; Los Angeles, CA 90025 |
Durante L’orario di apertura al pubblico, presso la dropbox situata nella mailroom – Livello P1 del nostro stabile |
Il certificato di morte di un cittadino italiano, anche di colui/colei che è nato/a in Italia e si è poi naturalizzato/a, deve essere sempre trascritto in Italia presso il Comune di ultima residenza.
Tutte le pratiche amministrative e legali che fanno seguito ad un decesso, quali ad esempio la dichiarazione di successione, le variazioni catastali, la riscossione di somme depositate in conti bancari o postali, la richiesta di ratei di pensione e così via, possono essere avviate solo a seguito dell’avvenuta trascrizione del decesso. Per maggiori informazioni si prega di inviare una email a: notarile.losangeles@esteri.it
Questo Consolato Generale trasmette i certificati di morte dei cittadini italiani anche non residenti, qualora il decesso sia avvenuto nel territorio di competenza di questa Sede.
NOTA BENE:
- Prima di presentare o inviare un certificato, si prega di controllare ATTENTAMENTE generalità, luogo e data di nascita degli interessati con le autorità estere competenti. In caso di errori, sarà necessario richiedere le correzioni all’ufficio che ha emesso l’atto;
- Per i certificati non formati nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles si raccomanda di verificare sempre la correttezza della documentazione con il Consolato italiano territorialmente competente per emissione dell’atto consultando il sito web. La procedura da seguire può variare in base al Paese in cui l’atto è stato rilasciato, secondo gli accordi in vigore con il Paese in questione. Trova il tuo consolato competente qui.
Esempio: Per un atto di matrimonio emesso a Buenos Aires (Argentina), verificare il sito web del Consolato Generale italiano a Buenos Aires
I documenti da presentare sono i seguenti:
1) Modulo di Richiesta di Trascrizione in Italia del certificato di morte (cliccare qui);
2) Certified Copy del CERTIFICATO DI MORTE (“Certificate of Death”) in formato “Long Form”, emesso dalle autorità locali competenti (County Clerk Office);
3) Apostille (Dichiarazione di validità internazionale) da richiedere solo per il certificato di nascita rilasciata dal “Secretary of State” dello Stato in cui e’ avvenuto il decesso (elenco Segretari di Stato). l’Apostille non necessita di traduzione;
4) Traduzione in italiano del certificato, integrale, dattiloscritta e fedele all’originale in tutte le sue parti (elenco Traduttori). Il formato delle date deve essere di tipo europeo: giorno/mese/anno;
5) Fotocopia del passaporto italiano del deceduto.