Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza per Discendenza

SITO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Ufficio Cittadinanza
Email: cittadinanza.losangeles@esteri.it
Aree di competenza: Arizona, Sud California, Nevada, New Mexico

 

Appuntamenti:

Gli utenti che desiderano richiedere la Cittadinanza Italiana per discendenza potranno prendere appuntamento online tramite il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale prenot@mi.

Ogni richiedente adulto deve prenotare appuntamento individualmente – tutti i membri dello stesso nucleo familiare devono prenotare singolarmente il proprio appuntamento (non sono ammessi appuntamenti di gruppo). Gli appuntamenti non sono trasferibili o cedibili a terzi. 

Gli appuntamenti possono essere programmati solo se i richiedenti sono già in possesso di tutti i documenti necessari.

Ulteriori informazioni inerenti all`invio della richiesta di Cittadinanza Italiana verranno inviate via posta elettronica ad ogni richiedente dall`ufficio di cittadinanza una volta che l`appuntamento è stato confermato.

 

RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA ITALIANO PER SOGGETTI DI DISCENDENZA ITALIANA NATI ALL`ESTERO

La Cittadinanza Italiana si basa sul principio dello “jus sanguinis“, o diritto di sangue.

Per ottenere il riconoscimento di cittadinanza italiana, i richiedenti devono dimostrare che il loro avo nato in Italia non abbia ottenuto alcuna ulteriore cittadinanza (statunitense o altra) prima del raggiungimento della maggiore età da parte del figlio/a nato/a all`estero. Si segnala che, prima del 1975, l’età adulta si raggiungeva a 21 anni, mentre a partire dal 1975 e fino ad oggi, l’età adulta è fissata a 18 anni.

 

Nuove linee interpretative in materia di cittadinanza iure sanguinis

Si attira l’attenzione degli utenti, potenzialmente interessati al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza, sulle importanti novità introdotte in materia da alcune recenti pronunce della suprema Corte di Cassazione (Cass. Civ. Sez. I, ord. N. 454/2024 e n. 17161/2023) e dalla circolare 3 ottobre 2024 n. 43347 del Ministero dell’Interno, emanata in applicazione delle nuove linee interpretative dettate dal predetto organo giudiziario.

Recependo gli orientamenti della Cassazione, la circolare chiarisce anzitutto che il cittadino italiano che – in vigenza della norma del 1912 (e, prima ancora, del codice civile del 1865) – ha perso la cittadinanza italiana in conseguenza dell’acquisto volontario della naturalità straniera ha fatto contestualmente perdere il nostro status civitatis al figlio minore con lui convivente anche nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia nato in un paese, come gli Stati Uniti, dove si applica lo iure soli (e che pertanto, alla nascita, risultava bipolide: italiano per derivazione paterna in base al principio dello iure sanguinis e straniero in base al luogo di nascita in applicazione del principio dello iure soli). In tutti tali casi, pertanto, la linea di trasmissione della cittadinanza deve considerarsi interrotta, il minore in questione non disponendo più, a far data dalla naturalizzazione del padre, della capacità di trasmettere a sua volta il diritto ai propri eventuali discendenti.

Fermo quanto precede, è tuttavia data all’istante la possibilità di dimostrare che il proprio ascendente, incorso nella perdita per le ragioni sopra esposte, abbia, successivamente al raggiungimento della maggiore età, compiuto un atto di riacquisto del nostro status civitatis. Nell’ipotesi in cui ciò sia effettivamente avvenuto e possa essere provato, occorrerà tuttavia che l’evento abbia avuto luogo prima della nascita del discendente in linea retta dell’interessato. Diversamente la linea di trasmissione non potrà considerarsi ricostituita.

 

INFORMAZIONI GENERALI

  • La cittadinanza italiana si basa sul principio dello “jus sanguinis”, ovvero vostro padre, vostra madre o un vostro antenato è cittadino italiano o è stato cittadino italiano. La cittadinanza italiana, pertanto, può essere trasmessa di generazione in generazione senza alcun limite, a meno che non vi sia stata un’interruzione nella linea di discendenza per naturalizzazione o per rinuncia.
  • Se tale antenato è diventato cittadino statunitense (o cittadino di un altro paese straniero) per naturalizzazione prima del 16 agosto 1992 non avrete diritto alla cittadinanza italiana, qualora il figlio/a dell’avo fosse minorenne (minore eta’: 21 anni fino all’9/03/1975 – 18 anni dal 10/03/1975 a oggi)  alla data dell’ottenimento della cittadinanza straniera, anche se nato prima della naturalizzazione del vostro avo italiano.
  • Se nella linea di discendenza è presente una donna, la cittadinanza italiana può essere trasmessa solo se il figlio/a è nato/a dopo il 1° gennaio 1948. Per individui nati prima del 1° gennaio 1948 la trasmissione di cittadinanza avviene solo attraverso la linea maschile.
  • Da madre cittadina italiana a bambino nato prima del 1° gennaio 1948: i richiedenti che rientrano in questa categoria dovranno ricorrere direttamente per via giudiziale in Italia al tribunale civile per ottenere il riconoscimento della cittadinanza.
  • Il cittadino italiano che ha acquisito la cittadinanza straniera prima del 16 agosto 1992 perde automaticamente la cittadinanza ai sensi dell’art. 8 della legge 555/1912.
  • L’acquisizione della cittadinanza straniera da parte di un cittadino italiano a partire dal 16 agosto 1992 non comporta la perdita della cittadinanza italiana.

 

  1. PRIMA DI INIZIARE
  2. CATEGORIE E LISTA DEI DOCUMENTI RICHIESTI
  3. NATURALIZZAZIONE STATUNITENSE E MANCATA RINUNCIA / “NON EXISTING RECORDS“
  4. COSTO E METODI DI PAGAMENTO

 

PRIMA DI INIZIARE

  • Potranno inviare richiesta a questo Consolato i residenti nei seguenti Stati: California del Sud, Arizona, Nuovo Messico e Nevada.
  • La richiesta per il riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere individuale e deve essere presentata personalmente assieme a tutti i documenti necessari
  • Per poter presentare domanda e la relativa documentazione è necessario fissare un appuntamento tramite il nostro sistema di prenotazione online Prenot@Mi (esteri.it)
  • Se un componente familiare di un concittadino residente nella nostra giurisdizione è interessato a presentare domanda per il riconoscimento della cittadinanza italiana, egli si puo` avvalere della stessa documentazione di discendenza in originale, ma dovrà comunque presentare i propri certificati originali e lettera di autorizzazione all’uso dei documenti depositati nel nostro archivio
  • I residenti della California del Sud, Arizona, New Mexico e Nevada i cui familiari hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana presso un altro Consolato o in Italia, devono presentare presso questo Ufficio tutta la documentazione originale a partire dall’avo nato in Italia.

 

CATEGORIE

Esistono molte possibili categorie di linee Jure Sanguinis; sono elencate di seguito le più comuni:

Categoria n. 1: Vostro padre è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del vostro ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi). CHECKLIST

Categoria n. 2: Vostra madre è nata in Italia ed era cittadina italiana fino al raggiungimento del vostro ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi). Voi siete nati dopo il 1° gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 3: Vostro padre è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro nonno paterno è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostro padre. CHECKLIST

Categoria n. 4: Vostra madre è nata negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro nonno materno è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostra madre. Voi siete nati dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 5: Vostro padre è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostra nonna paterna è nata in Italia ed era cittadina italiana fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostro padre. Vostro padre è nato dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 6: Vostra madre è nata negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostra nonna materna è nata in Italia ed era cittadina fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostra madre. Vostra madre è nata dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 7: Vostro padre è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostra nonna paterna è nata negli Stati Uniti o in un altro paese straniero, il vostro bisnonno paterno era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostra nonna paterna. Vostro padre è nato dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Category n. 8: Vostra madre è nat negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostra nonna materna è nata negli Stati Uniti o in un altro paese straniero, il vostro bisnonno materno era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostra nonna materna. Vostra madre è nata dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 9: Vostro padre è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro nonno paterno è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; il vostro bisnonno paterno è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) del vostro nonno paterno. CHECKLIST

Categoria n. 10: Vostra madre è nata negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro nonno materno è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro bisnonno materno è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) di vostro nonno materno. Voi siete nati dopo il 1 gennaio 1948. CHECKLIST

Categoria n. 11: Vostro padre è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro nonno paterno è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; vostro bisnonno paterno è nato negli Stati Uniti o in un altro paese straniero; il vostro trisavolo paterno è nato in Italia ed era cittadino italiano fino al raggiungimento del ventunesimo anno di età (fino al 09/03/1975) o diciottesimo anno di età (dal 10/03/1975 a oggi) del vostro bisnonno paterno. CHECKLIST

 

NATURALIZZAZIONE AMERICANA E RECORD INESISTENTI

Il documento di naturalizzazione dell’antenato italiano è fondamentale per il riconoscimento della vostra cittadinanza italiana. Cliccate qui per ulteriori dettagli.

 

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Si rende noto che, in applicazione dell’art. 1 comma 639 della Legge di Bilancio 2025, i diritti consolari collegati alla presentazione delle istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis da parte di richiedenti maggiorenni sono stati elevati da 300 a 600 euro a domanda, equivalenti, per il periodo dal 01/01/2025 al 31/03/2025, a US $ 643.70

Tale nuovo importo si applica a tutte le domande di riconoscimento della cittadinanza per discendenza che verranno presentate a decorrere dal 1° gennaio 2025.

La tassa dovrà essere pagata in Consolato il giorno dell’appuntamento tramite assegno circolare o vaglia intestato al “Consolato Generale d’Italia – Los Angeles”.

La quota di iscrizione NON È RIMBORSABILE, indipendentemente dall’esito della petizione.

Si prega di tener presente che questo ufficio non restituirà alcun documento originale al richiedente (ad eccezione dei certificati originali di naturalizzazione/cittadinanza americana). La documentazione presentata dovrà essere conservata nella cartella personale del richiedente come prova della sua cittadinanza italiana.

Si invitano i richiedenti a consultare la pagina in inglese relativa alla procedura per il riacquisto della cittadinanza per discendenza familiare.