Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di volontà

Modalità di presentazione della Dichiarazione di Volontà entro un anno dalla nascita del minore (o dal giorno successivo in cui è stata stabilita la filiazione, anche adottiva, durante la minore età)

La dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona, alla presenza di dipendente delegato all’esercizio delle funzioni di stato civile. Se i genitori non rendono la dichiarazione contestualmente, il requisito di legge si considera soddisfatto alla data in cui è presentata la dichiarazione del secondo genitore. Se la filiazione (anche adottiva) è stabilita nei confronti di una sola persona (o se l’altro genitore è deceduto), sarà sufficiente la dichiarazione di un solo genitore (la responsabilità di fornire una valida prova documentale di tale circostanza è esclusivamente a carico del richiedente).

 

REQUISITI PER POTER PRESTARE LA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ

Per poter richiedere la registrazione della nascita, è necessario soddisfare TUTTI i seguenti requisiti:

  • Residenza nella circoscrizione di questo Consolato Generale: almeno uno dei genitori deve risiedere in uno dei seguenti Stati: Aree di competenza: Arizona, Sud California, Nevada, New Mexico
  • Cittadinanza italiana e iscrizione A.I.R.E: almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E)
  • Precedenti matrimoni o divorzi registrati: I matrimoni e i divorzi dei cittadini italiani devono essere stati registrati in Italia Per ulteriori informazioni, consultare i
    seguenti LINK: MatrimoniDivorzi
  • Indirizzo di residenza aggiornato: Si raccomanda che l’indirizzo di residenza dichiarato sulla richiesta corrisponda all’ultimo indirizzo di residenza comunicato al
    Consolato Generale. Per verificare il proprio indirizzo presente nel database consolare, accedere al proprio profilo su Fast.it . Per aggiornare il proprio indirizzo di residenza, seguire la procedura indicata nella sezione A.I.R.E.

La dichiarazione di acquisto si effettua in Consolato su appuntamento ed è soggetta alla verifica delle condizioni di legge sopra illustrate e al pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno (il contributo è dovuto per ciascun minore).

Nel caso di stabilimento della residenza legale del minore in Italia, la dichiarazione può essere presentata anche successivamente al termine di un anno dalla nascita, ma la residenza deve perdurare per almeno due anni continuativi dopo la dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza presentata dai genitori. Tale caso esula tuttavia dalla competenza del Consolato ed è rimesso esclusivamente ai Comuni.

La dichiarazione deve essere resa personalmente in Consolato Generale su appuntamento previa verifica preliminare della documentazione che dovrà essere spedita per posta all’indirizzo:

CONSULATE GENERAL OF ITALY
CITIZENSHIP DEPARTMENT
12424 Wilshire Blvd. Suite 1400
Los Angeles, CA 90025
United States of America

DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER POSTA:

  1. Estratto dell’atto di nascita del genitore italiano del minore rilasciato dal competente Comune italiano entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita del minore;
  2. Certificato di cittadinanza italiana (anche detto certificato storico di cittadinanza)  del genitore italiano del minore, attestante esplicitamente il possesso della cittadinanza dalla nascita (entrambi questi documenti – al punto 1 & 2  –  devono essere richiesti al Comune italiano competente da parte dell’interessato – non ci accettano autodichiarazioni);
  3. Atto integrale di nascita del minore rilasciato dalle competenti autorità straniere, munito di apostille e traduzione:
    • Per le nascite di minorenni avvenute negli stati di:
      • ARIZONA, CALIFORNIA, NEVADA (clicca qui)
      • NEW MEXICO (clicca qui)
      • Per i certificati non formati nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles si raccomanda di verificare sempre la correttezza della documentazione con il Consolato italiano territorialmente competente per emissione dell’atto consultando il sito web. La procedura da seguire può variare in base al Paese in cui l’atto è stato rilasciato, secondo gli accordi in vigore con il Paese in questione. Trova il tuo consolato competente qui.
        Esempio: Per atto di nascita emesso a Buenos Aires (Argentina), verificare il sito web del Consolato Generale italiano a Buenos Aires.
        Per atto di nascita emesso a New York (USA), verificare il sito web del Consolato Generale italiano a New York.
    • Se del caso, includere anche uno dei seguenti (regolarmente muniti di apostille e traduzione certificata laddove necessario):
      Riconoscimento di filiazione;
      Dichiarazione giudiziale di filiazione;
      Provvedimento di adozione;
      Documentazione comprovante la qualità di tutore o la condizione di unico genitore del/della minore;
  4.  Recente prova di indirizzo (non più vecchia di tre mesi): bolletta: elettricità, acqua, gas, telefono fisso, voter’s registration, o tax statement); NO BANK/CREDIT CARD STATEMENT;
  5. Passaporti dei genitori (italiani e stranieri) e passaporto/i del minore;
  6. Ricevuta del pagamento di €250. Questo contributo non può essere pagato in Consolato, ma solo tramite bonifico bancario. La ricevuta del versamento deve indicare:

Beneficiario: “MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA”; indirizzo: Via Cavour 6, 00184 ROMA;

Causale del versamento: Dichiarazione di Volontà, ‘Nome e Cognome del minore’;

Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020;

Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX;

Nome della banca ricevente: POSTE ITALIANE S.P.A.

NOTA BENE: IL MINISTERO DELL’INTERNO DEVE RICEVERE LA SOMMA COMPLESSIVA DI EURO 250. Attenzione con il calcolo del cambio e con le spese bancarie!!

 

NORMA TRANSITORIA PER MINORENNI ALLA DATA DEL 24/05/2025 (BENEFICIO DI LEGGE)

IMPORTANTE!!! Laddove ci si avvalga della norma transitoria (art. 1, c. 1-ter del D.L. n. 36/2025), il figlio dovrà essere di minore età alla data del 24 maggio 2025 e la dichiarazione dovrà essere regolarmente sottoscritta da entrambi i genitori entro il 31 maggio 2026 (è esclusiva responsabilità del richiedente organizzarsi per tempo). Includere, oltre a quanto sopra indicato, anche regolare certificazione originale comprovante che il genitore cittadino per nascita è stato riconosciuto come tale sulla base di domanda amministrativa o giudiziale presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025, o sulla base di domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana presentata sulla base di appuntamento comunicato dall’Ufficio consolare o dal Comune entro la medesima data.

    • Se l’interessato, minorenne alla data del 24 maggio 2025, diviene nel frattempo maggiorenne, la dichiarazione dovrà essere presentata da lui personalmente entro il 31 maggio 2026.

NOTA BENE: l’Ufficio consolare si riserva il diritto di richiedere documentazione aggiuntiva o integrazioni laddove sia ritenuto necessario per il corretto svolgimento della pratica.

 

IMPORTANTE!!!
Si invita a inoltrare la richiesta di dichiarazione di volontà solo se in possesso di tutta la documentazione necessaria per verificare il diritto alla cittadinanza italiana, così come elencata nei paragrafi precedenti.

Qualora la richiesta non sia corredata da tale documentazione, il Consolato Generale invierà all’indirizzo e-mail indicato nell’istanza un preavviso di diniego ai sensi dell’art.10 bis
della legge 241/1990 a seguito del quale il richiedente avrà 10 giorni di tempo per fornire la documentazione mancante.
Il Consolato Generale si riserva di chiedere eventuale documentazione integrativa diversa da quella elencata nei paragrafi precedenti qualora ritenuta necessaria per le verifiche del diritto
alla cittadinanza. In questo caso, la richiesta non sarà accompagnata da un preavviso di diniego, salvo che non vi sia riscontro entro un termine congruo.

Una volta ricevuta la documentazione completa sarete contattati via email.

N.B. Non è possibile fissare appuntamenti telefonicamente.