La Legge 74/2025, di conversione del Decreto Legge 36/2025, ha modificato l’art. 17, comma 1 della Legge 91/1992, prevedendo la possibilità, per ex cittadini italiani, in determinati casi e per un periodo di tempo limitato (tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027), di riacquistare la cittadinanza italiana rendendo una apposita dichiarazione.
In particolare, tale possibilità è prevista per chi è nato in Italia oppure è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi e ha perduto la cittadinanza prima dell’entrata in vigore della Legge 91/1992 (quindi prima del 16 agosto 1992) in uno dei seguenti casi:
- ha volontariamente acquistato una cittadinanza straniera prima del 16 agosto 1992 e ha stabilito all’estero la propria residenza (art. 8 n. 1 Legge 555/1912);
- avendo acquistato senza concorso di volontà propria una cittadinanza straniera, ha rinunciato alla cittadinanza italiana e ha stabilito la propria residenza all’estero (art. 8 n. 2 Legge 555/1912);
- essendo figlio minore non emancipato di chi ha perso la cittadinanza, aveva in comune con il genitore la residenza e ha acquistato la cittadinanza di uno Stato straniero (art. 12 Legge 555/1912).
La possibilità di rendere la dichiarazione di riacquisto non è, pertanto, prevista per ex cittadini italiani nati all’estero che non sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi o per chi ha perso, per qualsiasi motivo, la cittadinanza italiana dal 16 agosto 1992.
La dichiarazione di riacquisto da parte dell’ex cittadino può essere presentata tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027.
Per poter rendere la dichiarazione di riacquisto, l’ex cittadino italiano dovrà contattare l’ufficio cittadinanza del Consolato Generale all’indirizzo losangeles.cittadinanza@esteri.it inviando una comunicazione ad oggetto “Dichiarazione di riacquisto ex art. 17 comma 1 Legge 91/1992” e allegando, in formato PDF, i documenti sotto elencati:
- Formulario di richiesta;
- Documento di identità in corso di validità, emesso dal Paese di attuale cittadinanza;
- Prova di residenza nella circoscrizione consolare (bolletta di utenza, patente di guida o carta d’identità emessa dallo Stato di residenza);
- Estratto dell’atto di nascita rilasciato, negli ultimi sei mesi, dal Comune in Italia ove la nascita è stata registrata (obbligatorio – da richiedere personalmente dal richiedente al Comune di nascita);
- Qualora coniugato, copia del certificato di matrimonio;
- Solo per i nati all’estero, certificato storico di residenza, atto a dimostrare la residenza in Italia per almeno due anni consecutivi, emesso negli ultimi sei mesi dal Comune di ultima residenza in Italia;
- Copia dell’ultimo passaporto italiano (ove disponibile);
- Certificato storico di cittadinanza, atto a confermare il precedente possesso della cittadinanza italiana, emesso negli ultimi sei mesi dal Comune di ultima residenza in Italia (obbligatorio – da richiedere personalmente dal richiedente al Comune di ultima residenza);
- Certificato di naturalizzazione statunitense. Nel caso in cui la naturalizzazione sia avvenuta durante la minore età dell’interessato, sarà necessario produrre anche certificato di nascita e certificato di naturalizzazione o carta verde dei genitori.
L’ufficio cittadinanza, verificato che la suddetta documentazione, anticipata via email, è corretta e completa, comunicherà un appuntamento all’interessato per rendere la dichiarazione di riacquisto in base all’art. 17 comma 1 Legge 91/1992.
La dichiarazione sarà resa dall’interessato personalmente in Consolato.
Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentare la documentazione originale e una copia della stessa nonché il pagamento, tramite money order intestato al Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, del diritto consolare di € 250. Per l’importo in USD, si prega di consultare la tabella consolare RIACQUISTO CITTADINANZA (ART. 07c).
Il riacquisto, laddove ne ricorrano i presupposti, avrà effetto dal giorno successivo alla dichiarazione.