Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Buoni Postali

Procedure per richiedere la liquidazione dei buoni fruttiferi e libretti postali per i connazionali residenti all’estero

I titolari di prodotti postali (Buoni Fruttiferi e/o Libretti) residenti all’estero, potranno usufruire dell’accredito della somma derivante dal rimborso direttamente sul loro conto corrente bancario. A tal riguardo, gli aventi diritto dovranno compilare e sottoscrivere:

1) la Richiesta di rimborso di titoli di risparmio postale da parte di persone residenti all’estero delegazione a riscuotere, compilando l’apposito Modulo W14 avendo cura di indicare con attenzione il numero di serie dei Buoni, il valore, la data di emissione e l’ufficio postale di emissione.

2) Il modello “Modalita’ pagamento Buoni o Libretti Postali”  predisposto dall’Ente Poste, riguardante appunto la scelta della modalita’ di pagamento, ed indicando con precisione gli estremi del conto corrente dove si desidera ricevere il versamento.

3) I suddetti moduli dovranno essere accompagnati da una copia autenticata del passaporto in corso di validita’ e del codice fiscale degli aventi diritto.

Nota bene: La firma apposta su ciascun modello, le copie del passaporto e del codice fiscale dovranno essere autenticate:

– dall’Ufficiale del Consolato – in tal caso si prega di fissare un appuntamento con l’Ufficio Notarile notarile.losangeles@esteri.it La firma dovra’ essere apposta in Consolato e l’interessato sara’ munito di valido documento di riconoscimento (passaporto o carta di indentita’ italiana in corso di validita’)

oppure

– da un Notary Public locale. In quest’ultimo caso il documento, per essere valido in Italia, dovra’ essere anche legalizzato con l’Apostille.

Si evidenzia l’importanza della corretta e completa compilazione del modulo per la scelta di pagamento, sul quale dovranno essere riportati, in modo leggibile, tutti i dati richiesti, prestando particolare attenzione, nel caso di scelta di accredito sul conto, all’indicazione del numero di conto internazionale del beneficiario e della relativa intestazione, del codice internazionale della banca (Swift Code) che gestisce il conto e dei recapiti dell’Istituto bancario (indirizzo, numero di telefono e numero di fax). Si precisa infine, che eventuali spese o commissioni (anche relative al cambio Euro/dollaro) richieste dalla Banca estera, dovranno intendersi a carico del beneficiario. Una volta completati i suddetti modelli secondo le modalita’ descritte, questi dovranno essere inviati per posta insieme ai Buoni Fruttiferi e/o Libretti Postali in originale direttamente dagli interessati alle Poste Italiane, al seguente indirizzo:

Poste Italiane
Divisione Bancoposta
Direzione Operazioni
Servizio Risparmi
Via di Torpagnotta, 2
00143 ROMA

RICHIESTA RIMBORSO DA PARTE DEGLI EREDI DI BUONI POSTALI FRUTTIFERI E/O LIBRETTI POSTALI INTESTATI AD UNA PERSONA DEFUNTA

Nel caso in cui i Buoni Fruttiferi o i Libretti postali siano intestati o cointestati a persone defunte, gli eredi dovranno integrare la suddetta documentazione seguendo la procedura descritta qui di seguito:


1. NEL CASO IN CUI IL DEFUNTO AVEVA LA CITTADINANZA ITALIANA

Elenco dei documenti da inviare a Poste Italiane:

  • Certificato di morte legalizzato di Apostille e tradotto in italiano;
  • Copia del passaporto italiano della persona defunta;
  • Eventuale testamento munito di Apostille e tradotto in italiano; anche la traduzione va legalizzato con Apostille;

A) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 – resa da un erede di cittadinanza italiana – riflettente lo stato della successione (presso il Consolato);

oppure

B) Dichiarazione resa da tutti gli eredi dinanzi un Notary Public e legalizzato con Apostille, se tutti gli eredi sono di cittadinanza statunitense;

  • Compilazione e sottoscrizione autenticata (*) del modello W14. Richiesta di rimborso di titoli di risparmio postale, da parte di tutti gli eredi oppure da un solo erede, ma in possesso della delega rilasciata dagli altri coeredi;
  • Compilazione e sottoscrizione autenticata (*) del modello “modalita’ pagamento Buoni o Libretti Postali“;
  • Buoni fruttiferi o libretti postali in originale;
  • Copia autenticata del documento di riconoscimento del dichiarante (passaporto o carta di indentita’ italiana in corso di validita’) e del codice fiscale

 

2. SE IL DEFUNTO AVEVA LA CITTADINANZA STATUNITENSE

 

Elenco dei documenti da inviare a Poste Italiane:

  • Certificato di morte munito di Apostille e tradotto in italiano;
  • Copia del passaporto statunitense e/o certificato di naturalizzazione del defunto;
  • Eventuale testamento munito di Apostille e tradotto in italiano; anche la traduzione va legalizzato con Apostille;
  • Certificato comprovante la successione secondo la legge statunitense con l’indicazione degli eredi a cui deve essere liquidata l’eredità, rilasciato dall’Autorità competente o da un avvocato americano – tradotto in italiano e munito di Apostille.
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 – resa da un erede di cittadinanza italiana – riflettente lo stato della successione per individuare gli eredi legittimi (presso il Consolato);

oppure

  • Dichiarazione resa da tutti gli eredi dinanzi un Notary Public e legalizzato con Apostille, se tutti gli eredi sono di cittadinanza statunitense, riflettente lo stato della successione per individuare gli eredi legittimi;
  • Compilazione e sottoscrizione autenticata (*) del modello W14 di Richiesta di rimborso di titoli di risparmio postale, da parte di tutti gli eredi oppure da un solo erede, ma in possesso della delega rilasciata dagli altri coeredi;
  • Compilazione e sottoscrizione autenticata (*) del modello “modalita’ pagamento Buoni o Libretti Postali“;
  • Buoni fruttiferi o libretti postali in originale;
  • Copia autenticata del documento di riconoscimento del dichiarante (passaporto o carta di indentita’ italiana in corso di validita’) e del codice fiscale

 

Nota Bene

– Per le cittadine statunitensi coniugate, oltre al documento di identità valido, occorre il certificato di matrimonio.

– (*) La firma puo’ essere autenticata o dall’Ufficiale del Consolato oppure dal Notary Public. In tale ultimo caso il documento dovra’ essere legalizzato con l’Apostille.

 

Per fissare un appuntamento scrivere a: notarile.losangeles@esteri.it

 

Si prega di prendere visione delle informazioni contenute nel seguente documento “Informativa Privacy Servizi Consolari”