Per i casi al PUNTO 2, dovra’ essere presentata obbligatoriamente anche la seguente documentazione comprovante il possesso esclusivo della cittadinanza Italiana di genitori/nonni:
- fotocopia di VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ ITALIANO del genitore/nonno/a italiano (passaporto o carta di identità), se deceduti presentare l’ultimo documento valido in loro possesso;
- ATTO DI NASCITA INTEGRALE (con indicazione della paternità e della maternità e eventuali annotazioni) del genitore/nonno/a italiano rilasciato dal competente Comune italiano (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
- CERTIFICATO STORICO DI CITTADINANZA rilasciato dal competente Comune italiano (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
- CERTIFICATO STORICO DI RESIDENZA rilasciato dal competente Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE del genitore/nonno/a italiano;
- Solo se il Certificato Storico di Residenza indica residenze all’estero: DICHIARAZIONE DI NON NATURALIZZAZIONE* rilasciata dalle autorità di tutti i paesi in cui il genitore/nonno/a abbia risieduto (Per gli Stati Uniti, l’autorita’ preposta al rilascio di tale certificato e’ U.S. Citizenship and Immigration Services, USCIS).
- Fotocopia della greencard o visto.
- IMPORTANTE:
* Le DICHIARAZIONI DI NON NATURALIZZAZIONE devono essere presentate in originale e devono essere legalizzate e tradotte in italiano.
La legalizzazione per mezzo di apostille è richiesta se il Paese di rilascio ha firmato la Convenzione dell’Aja del 05.10.1961. I certificati rilasciati da paesi che non aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961 dovranno essere legalizzati dall’Ambasciata/Consolato italiano competente.
INFORMAZIONI UTILI:
Come richiede un certificato in Italia: clicca qui