Ufficio Passaporti
12424 Wilshire Blvd. Suite 1400
Los Angeles, CA 90025
E-mail: Passaporti.losangeles@esteri.it
Per il rilascio del passaporto a maggiorenni è necessario:
- Essere cittadini italiani;
- Essere iscritti all’AIRE con indirizzo di residenza aggiornato in questa circoscrizione consolare, che è costituita da Sud della California, New Mexico, Arizona e Nevada. Prima di prenotare l’appuntamento, si prega di assicurarsi che la richiesta di iscrizione AIRE sia stata non solo ricevuta ma anche trasmessa al Comune competente dal nostro Ufficio AIRE. La richiesta di passaporto, infatti, non potrà essere accolta nel caso di pratiche AIRE non completate.
- Aver prenotato un appuntamento attraverso il sistema PRENOT@MI
Si fa presente che i cittadini italiani iscritti AIRE presso il consolato di Los Angeles e residenti negli Stati dell’Arizona, Nevada, New Mexico e area di San Diego, possono anche contattare i seguenti Consolati Onorari per l’acquisizione in loco dei propri dati biometrici (fotografia, firma digitale e impronte) senza necessità di venire a Los Angeles:
- SAN DIEGO
Il richiedente passaporto residente a San Diego County è pregato di visitare il seguente sito per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento sditalianconsulate.org - LAS VEGAS
Il richiedente passaporto residente in Nevada è pregato di mandare una email al seguente indirizzo per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento: lasvegas.onorario@esteri.it - PHOENIX
l richiedente passaporto residente in Arizona è pregato di visitare il seguente sito per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento azitalianconsulate.org. - SANTA FE
Il richiedente passaporto residente in New Mexico è pregato di mandare una email al seguente indirizzo per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento: www.santafeconsole.it
Il giorno dell’appuntamento è necessario presentarsi personalmente presso l’Ufficio Passaporti muniti della documentazione di seguito indicata debitamente completata e firmata. Si prega di portare originali e fotocopie dei documenti richiesti, il money order e la busta di ritorno gia’ compilati e completi. In mancanza il procedimento subirà notevoli rallentamenti e, in casi estremi, il rigetto della domanda e il rinvio ad altra data.
A) Richiedenti in possesso solo della cittadinanza italiana:
2) La foto, di norma, viene presa direttamente in Consolato, si consiglia, però, di portare comunque una fototessera (formato 4×4 cm, con viso centrato e frontale, con sfondo bianco) in caso di temporaneo malfunzionamento della macchina Photolive;
3) Il precedente passaporto italiano, a meno che non si tratti di rilascio del primo passaporto ovvero di smarrimento/furto nel qual caso bisogna presentare regolare denuncia alle locali Autorità di Polizia e portarne una copia con sé il giorno dell’appuntamento;
4) Visto di ingresso oppure United States Permanent Resident Card rilasciata o rinnovata dopo il 16 agosto del 1992. Se la data di rilascio della Green Card è precedente al 16 agosto 1992 e non è riportata la scadenza, è richiesta l’esibizione di una dichiarazione dell’US Immigration attestante che il richiedente non ha acquisito la cittadinanza statunitense oppure l’esibizione sul passaporto italiano di un timbro di ingresso negli USA apposto dall’US Immigration Office dopo il 16 agosto del 1992. In assenza della Green Card aggiornata o della dichiarazione dell’US Immigration o del timbro sul passaporto NON si potrà procedere al rilascio.
5) Tassa pagamento libretto passaporto, esclusivamente a mezzo money order o cashier’s check intestato a “Consulate General of Italy” (in casi eccezionali anche contanti) corrispondente esattamente all’importo totale del RILASCIO ART. 27 (A + B) al giorno dell’appuntamento.
6) Il nuovo passaporto, di norma, viene rilasciato il giorno dell’appuntamento. Si prega, comunque, di portare con se’ una busta USPS Priority o Express Mail prepagata e precompilata (non si accettano FedEx, UPS o DHL) per il caso di momentaneo malfunzionamento dei macchinari che impedisca il rilascio a vista o nei periodi di maggiore affluenza durante i quali il passaporto potrà essere spedito qualche giorno dopo la richiesta (in questo caso compilare il modulo di autorizzazione alla spedizione) oppure potrà essere ritirato di persona.
B) Richiedenti in possesso di entrambe le cittadinanze (italiana e statunitense)
2) La foto, di norma, viene presa direttamente in Consolato, si consiglia, però, di portare comunque una fototessera (formato 4×4 cm, con viso centrato e frontale, con sfondo bianco) in caso di temporaneo malfunzionamento della macchina Photolive;
3) Il precedente passaporto italiano, a meno che non si tratti di rilascio del primo passaporto ovvero di smarrimento/furto;
4) Per i cittadini americani dalla nascita: passaporto USA o Consular Report of Birth Abroad (per i cittadini americani dalla nascita ma nati al di fuori degli USA);
5) Nel caso la cittadinanza USA sia stata acquisita dopo la nascita è necessario presentare il Certificato di naturalizzazione USA (a meno che non sia già stato precedentemente presentato)
6) Tassa pagamento libretto passaporto, esclusivamente a mezzo money order o cashier’s check intestato a “Consulate General of Italy” (in casi eccezionali anche contanti) corrispondente esattamente all’importo totale del RILASCIO ART. 27 (A + B) al giorno dell’appuntamento.
7). Il nuovo passaporto, di norma, viene rilasciato il giorno dell’appuntamento. Si prega, comunque, di portare con se’ una busta USPS Priority o Express Mail prepagata e precompilata (non si accettano FedEx, UPS o DHL) per il caso di momentaneo malfunzionamento dei macchinari che impedisca il rilascio a vista o nei periodi di maggiore affluenza durante i quali il passaporto potrà essere spedito qualche giorno dopo la richiesta (in questo caso compilare il modulo di autorizzazione alla spedizione) oppure potrà essere ritirato di persona.