Il Medioriente di Pasolini nelle fotografie di Roberto Villa. La mostra e’ costituita da oltre 100 immagini esplorando l’esperienza del fotografo torinese (presente all’inaugurazione) sul set di Il Fiore delle Mille e Una Notte di Pier Paolo Pasolini, che documenta il lavoro del regista in Medioriente (Yemen ed Iran), ma offre anche uno degli ultimi ritratti di una terra sul punto di divenire zona di guerra. La mostra e’ stata curata da Rosalba Trebbian e Gianluca Farinelli in collaborazione con Fondo Roberto Villa – Cineteca di Bologna, fino al 28 agosto all’Istituto Italiano di Cultura.
PURO ED IMPURO: I FILM DI PIER PAOLO PASOLINI
L’eredita’ intellettuale del regista Pier Paolo Pasolini una delle piu’ importanti e controverse nell’Europa del dopoguerra. Celebrato questo mese con una ricca retrospettiva con Accattone (1961), Il Decameron (1971), Salo’ o le 120 giornate di Sodoma (1975). Vari altri eventi hanno accompagnato la retrospettiva per rendere omaggio alla versatile carriera di Pasolini. Organizzato dall’UCLA Film & Television Archive, American Cinemathque, Luce Cinecitta’ e l’Istituto Italiano di Cultura; in collaborazione con il Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini/Cineteca di Bologna.