This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Award of the Italian Ministry of Foreign Affairs for Italian Researchers and Startuppers Abroad (in Italian)

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a sostegno del programma di promozione integrato e del collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, intende promuovere la seconda edizione del Premio della Farnesina per ricercatori e “startupper” italiani all’estero che piu’ si sono distinti nel contesto del Paese in cui operano.

Il Premio avra’ due categorie: a. ricercatore “senior” ; b. “startupper” di successo. Il riconoscimento sara’ rappresentato da una medaglia e un “Diploma” del MAECI da consegnare nel corso della Conferenza degli Addetti Scientifici che avra’ luogo a Roma il 5 febbraio 2018 presso il MAECI.

Il Premio sara’ riservato ai candidati che operano nei Paesi presso i quali sono presenti Addetti Scientifici e Spaziali italiani (gli Stati Uniti figurano tra questi), ed in alcuni Paesi europei con i quali piu’ intense sono le collaborazioni scientifiche con l’Italia.

Le candidature per entrambe le categorie dovranno pervenire a questo Consolato Generale entro e non oltre il 31 ottobre 2017 e dovranno essere presentate secondo le modalita’ previste dai rispettivi bandi:

Ricercatori “senior”

Startupper

Le candidature della categoria ricercatori “senior” saranno esaminate da un Consiglio scientifico costituito, oltre che da MIUR e MAECI, da Presidenti dei principali Centri di ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle Universita’ Italiane (CRUI.

Le candidature della categoria “startupper” saranno esaminate da un Comitato tecnico coordinato da PNI Cube, associazione che riunisce gli incubatori e le “business plan competition” accademiche italiane, nata con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria.