Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I Servizi

 

I Servizi

Servizi Consolari per Cittadini Italiani all'Estero. Diritti del Cittadino

Questo Consolato assicura la tutela a tutti i connazionali (residenti permanenti o temporanei) in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro liberta' personale.

Offre altresi' assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca dei familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero, per il rimpatrio di indigenti e delle salme e per le richieste di informazioni sull'ordinamento giuridico locale in caso di matrimoni con cittadini stranieri. E' utile sapere che in questo caso le spese relative sono a carico del cittadino italiano.

I cittadini possono richiedere a questo Consolato la trattazione delle seguenti pratiche:
- Formazione e trascrizione di atti di stato civile
- Pubblicazione e celebrazione di matrimonio
- Rilascio e rinnovo di passaporto
- Rilascio del documento di viaggio per il solo rimpatrio
- Atti di cittadinanza
- Atti di leva militare
- Atti notarili e testamentari
- Autentica di firme, legalizzazione e traduzione
- Certificazione doganale per il rimpatrio
- Pensione e assistenza sociale
- Sussidio in caso di indigenza
- Prestito con promessa di restituzione all'erario (Essenzialmente nel caso in cui l'interessato debba rientrare in Italia e non possa ottenere in tempi brevi trasferimenti valutari privati)
- Assistenza in specifiche situazioni di emergenza
- Informazioni per traduzioni, questioni legali e cure
- Rinnovo di patenti di guida nazionali.

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione possono essere effettuate in carta libera, senza dover autenticare la firma. Le istanze possono essere inviate per posta, se corredate dalla fotocopia di un documento di identita'

Gli italiani, in quanto Cittadini dell'Unione Europea, hanno diritto nell'ambito della Unione alla libera circolazione ed alla parita' di trattamento riguardo a lavoro, scuola , vantaggi sociali e fiscali. Hanno anche diritto di voto per le elezioni comunali e per quelle del parlamento europeo.

Ogni cittadino dell'Unione Europea, nei casi di emergenza, beneficia della tutela presso qualsiasi rappresentanza diplomatica o consolare di uno stato delll'Unione, se nel territorio in cui si trova non vi e' una rappresentanza del suo Paese.

Il Consolato non puo':
- Rilasciare o rinnovare carte d'identita'
- Utilizzare a fini privati i fondi o le strutture del Consolato
- Consentire a fini privati l'uso del telefono
- Intervenire in giudizio per conto di cittadini italiani
- Sostenere direttamente spese sanitarie o spese per rimpatriare le salme di cittadini italiani deceduti nella circoscrizione
- Fare prenotazioni alberghiere o di viaggio, cambiare valuta, fornire interpreti


Doveri del Cittadino
I cittadini che risiedono permanentemente all'estero (da un minimo di 12 mesi ) hanno il diritto - dovere di iscriversi all'AIRE (Anagrafica degli Italiani Residenti all'Estero, istituita nel 1988) presso gli sportelli del Consolato Generale d'Italia di competenza circoscrizionale.

L'iscrizione e' molto importante poiche' permette allo Stato italiano di conoscere l'identita' delle collettivita' italiane all'estero e programmare cosi' in maniera piu' razionale gli interventi e le erogazioni di servizi nei confronti di connazionali, oltre naturalmente a garantirne e facilitarne l'esercizio dei diritti politici.

Si devono iscrivere all'AIRE i cittadini italiani che hanno TRASFERITO la loro residenza all'estero, le persone nate all'estero che abbiano CONSERVATO la cittadinanza italiana e le persone che hanno ACQUISITO o RIACQUISITO la cittadinanza italiana all'estero.


Una volta iscritto, e' compito del connazionale comunicare allo stesso Consolato ogni modifica del suo Stato Civile (matrimoni, divorzi, nascite, ecc.), del suo indirizzo, della qualifica professionale e del titolo di studio. I cittadini italiani sono inoltre tenuti ad avvertire il Consolato qualora rientrassero definitivamente in Italia, si verificasse un decesso in familia o perdessero la cittadinanza italiana.

Iscriversi all'AIRE e' semplice. Basta recarsi presso l'Ufficio Consolare competente e fornire le notizie anagrafiche indicate nel Modulo Iscrizone AIRE che sara' compilato dal funzionario incaricato. L'Ufficio Consolare inviera' quindi il modulo compilato al Comune italiano nel quale avverra' l'iscrizione. I cittadini possono anche iscriversi all'AIRE del proprio Comune italiano AL MOMENTO DI TRASFERIRE all'estero la propria residenza.

Il Consolato assiste i cittadini Italiani nel fare l'autocertificazione quando le norme lo ammettono

Il Consolato cura e predispone le pratiche che riguardano:
- Stesura e trascrizione di atti di Stato Civile
- Documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio
- Rilascio e rinnovo di passaporti
- Rinnovo della patente di guida (per i cittadini iscritti all'AIRE o che vivono all'estero da almeno 6 mesi)
- Atti relativi alla cittadinanza
- Atti relativi al servizio di leva
- Atti notarili e testamenti
- Traduzione ed autocertificazione di documenti e traduzioni di documenti
- Certificati doganali connessi con il rimpatrio
- Atti riguardanti il sevizio elettorale
- Pensione ed assistenza sociale
- Sussidi ed assistenza ai cittadini italiani indigenti

Servizi per i cittadini italiani non residenti nella circoscrizione consolare

Il Consolato assiste i cittadini italiani di passaggio nella circoscrizione nelle situazioni di emergenza individuali:
- Tutelando la loro integrita' incolumita' e liberta' personale.
- Fornendo informazioni su come e chi contattare in caso di necessita' (medici, centri di cura, avvocati, traduttori di fiducia)
- Rilasciando gratuitamente un documento di viaggio necessario per rientrare i Italia nel caso in cui siano stati rubati o smarriti il passaporto o la carta d'identita'.
E' utile sapere che per ottenere questo documento il cittadino italiano deve:
- Fare denuncia alle autorita' di polizia del luogo
- Ottenere una copia della denuncia
- Presentare al Consolato la copia della denuncia insieme a due fotografie formato tessera
- Rilasciando o rinnovando il Passaporto.
Per poter fare questo il Consolato deve ottenere il necessario nulla osta dalla Questura italiana competente. E' utile sapere che in questo caso le spese relative sono a carico dal cittadino italiano (vedi Tariffe Consolari)

Il Consolato puo' prestare una somma limitata di denaro al cittadino italiano che venga a trovarsi in stato di improvvisa necessita' e non possa provvedere in altro modo. Il cittadino dovra' poi restituire all'Erario la somma ricevuta con le modalita' previste dalla legge, sulle quali verra' informato al momento del prestito.

Tariffe

Alcuni servizi prestati dal Consolato sono gratuiti, altri sono invece a pagamento (vedi Tariffe Consolari)
Atti Gratuiti:
- Iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
- Trasmissione di atti di Stato Civile per la documentazione presso i Comuni italiani.
- Arruolamento e pratiche relative al servizio di leva
- Documento di viaggio per il rimpatrio
- Certificato di esistenza in vita

I servizi sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialita', efficienza e trasparenza.

E' a disposizione del pubblico un registro sul quale possono essere annotate eventuali lamentele, rilievi, osservazioni e suggerimenti volti a migliorare la qualita' del nostro lavoro.



8